Per maggiori informazioni, contattaci:
comitatobelluttipresidente@gmail.com
Comitato Bellutti Presidente 2020-2021 @ tutti i diritti riservati
di Antonella Bellutti
Scarica il documento in PDF
Quale espressione di esperienze essenziali per la vita e il progresso umano nonché della sua stretta connessione alla salute, il diritto allo sport si inserisce implicitamente nella logica costituzionale e viene tutelato con l’istituzione di fondi strutturali per il Comitato Olimpico Nazionale e per il Comitato Paralimpico Nazionale; un apposito Ministero, dotato di portafoglio, pratica adeguate politiche di sostegno a livello territoriale.
L’autonomia dello sport sancita dall’ordinamento, è garantita con una corretta vigilanza da parte delle istituzioni dello Stato dedicate, affinché esso possa esprimere, nell’autorevolezza e nella legittimità, il completo valore delle sue diverse pratiche. I finanziamenti pubblici sono gestiti a sostegno delle attività sportive di ogni livello, in coerenza con i valori che lo sport esprime e secondo criteri di trasparenza. Tuttavia il rispetto della legalità riguarda altresì la governance di tutto il mondo sportivo in ogni ambito e ad ogni livello, dalla democraticità delle elezioni alla lotta alle devianze quali doping, corruzione, scommesse illegali, abusi, illeciti; nonché contrasto alla violenza e alle molestie, all’abilismo, al razzismo, alla omolesbobitransfobia e ogni altra forma di discriminazione.
L’educazione fisica, materia del curricolo scolastico delle scuole di ogni ordine e grado, è di fondamentale importanza per gli studenti, futuri cittadini, in quanto portatrice dei valori democratici di uguaglianza, solidarietà e inclusione insiti nel diritto costituzionale alla salute.
L’insegnamento pratico e teorico richiesto dalla complessità della materia viene affidato, anche nella scuola primaria, alla competenza specifica dei laureati in Scienze Motorie, in armonia con il monte ore adeguato alla media europea, rispondente alle esigenze di salute e sostegno alla crescita dei giovani e delle giovani del nostro Paese.
Le molteplici dimensioni del fenomeno sportivo e la relativa varietà di contenuti favoriscono un’offerta esperienziale multidisciplinare, attuabile in sinergia tra scuola, società sportive ed enti di promozione sportiva. Attraverso lo sport, si migliorano la qualità e la quantità degli stimoli offerti in giovane età, al fine di proporre un modello di vita consapevole e inclusivo, ricco di benefici fisici, psichici, sociali. Tutte e tutti possono accedere alla pratica sportiva, favorita dalla separazione tra l’avviamento, la pratica e l’agonismo; sono garantite le pari opportunità e la protezione da ogni fonte di discriminazione. I mass media comunicano e narrano lo sport con un linguaggio che esprima contenuti liberi da allusioni sessiste e rispettoso del genere e di ogni diversità.
A) Riforme e programmazioni strutturali. Lo sport quale fenomeno sociale universale è parte integrante del concetto di sostenibilità intesa come capacità di integrazione a politiche pubbliche, metodologie e buone pratiche, ispirate e poste al servizio di un progetto rivolto al futuro.
B) Sostenibilità Ambientale e Grandi Eventi. I grandi eventi non possono prescindere dalla ricaduta ambientale che determinano; impianti e infrastrutture devono essere in coerenza col territorio e rappresentarne una reale, utile, sostenibile eredità.
C) Edilizia urbana al servizio dello sport. L’ edilizia urbana recupera spazi verdi e zone libere da dedicare alla libera attività motoria dei cittadini di tutte le età, ivi comprese le piste ciclabili e pedonabili atte a incentivare gli spostamenti ecologici e salutari, in sicurezza.
D) Edilizia sportiva. L’edilizia sportiva è progettata e realizzata in modo da assicurare una fruibilità universale.
A) Lavoro sportivo. L’agonismo di alto livello prevede per i suoi praticanti la tutela dei diritti riservata a lavoratrici e lavoratori, atlete e atleti. La situazione imperante di discriminazioni, ghetti, lavoro nero, sfruttamento va denunciata, combattuta e risolta con fermezza e determinazione.
B) Doppia carriera. La doppia carriera, quale estensione del diritto allo studio per gli atleti di alto livello, è istituzionalizzata e organizzata con linee guida nazionali.